Quantcast
Channel: Pennarelli – Arte a Scuola
Viewing all 44 articles
Browse latest View live

Alberi con linee-volume

$
0
0

Con il semplice accostamento di linee parallele riusciamo a dare la sensazione della tridimensionalità. Abbiamo fatto questo esercizio nelle classi di grado 6°, per esercitare la nostra mano nel disegnare linee parallele, e per dimostrare che possiamo rendere il senso della tridimensionalità in un disegno semplicemente usando le linee. Dopo aver disegnato un semplice albero a matita, gli alunni hanno tracciato linee parallele con 4 colori in sequenza ripetuta, concentrandosi sull’andamento delle linee che dovevano essere rette sullo sfondo del disegno, e curve sulle parti che costituivano l’albero.

_DSC0002

_DSC0008

SC0018

SC0020

_DSC0045

6alberi4

6alberi2

6alberi6

6alberi3

6alberi1

6alberi5

6alberi7

 


Paesaggi fatti di linee

$
0
0

_DSC0117 copia

Un paesaggio costruito solo con linee, curve, rette, oblique. ondulate o attorcigliate… Ecco l’esperimento fatto in una classe Prima per verificare il potere costruttivo ed evocativo delle linee, che sono in grado, con il loro andamento, di farci intuire cieli, mari, campi, onde e montagne. Il paesaggio di una fotografia è stato disegnato solo con le linee, a pennarelli colorati su carta da lucido, interpretando liberamente l’immagine ma rispettando le forme principali e le zone di colore.

_DSC0023

_DSC0031

_DSC0062

_DSC0026

_DSC0027

_DSC0033

_DSC0034

_DSC0068

frame1

fram6

fram4

fram1

fram7

fram8

fram2

fram21

fram5

fram22

fram10

fram11

fram13

fram14

fram15

fram16

fram17

fram18

fram19

fram20

fram3

fram12

Texture T-shirt

$
0
0

shop t-shirt

Abbiamo inventato tante texture grafiche per decorare una piccola T-shirt! Ecco le personalissime magliette realizzate dagli studenti delle classi prime, esposte come in un coloratissimo shop! I disegni sono realizzati con pennarelli colorati e dallo stesso foglio di carta da disegno è stato ritagliato l’attaccapanni, incollato poi dietro al colletto della maglietta per poterla appendere.

_DSC0003

_DSC0150

_DSC0005

_DSC0008

_DSC0024

_DSC0021

_DSC0022

_DSC0141

6 tshirt3

6 tshirt1

6 tshirt4

6 tshirt2

Animali Zentangle

$
0
0

_DSC0262In una terza abbiamo parlato degli scarabocchi e di come possono aiutare a rilassarci, se fatti senza doversi preoccupare di rappresentare qualcosa, e liberando la mente e la mano in un’espressività senza vincoli. Questa lezione è ispirata ad un interessante articolo del sito Didatticarte dedicato agli Zentangle.

Abbiamo usato delle sagome di animali che potete trovare qui e le abbiamo decorate liberamente, ascoltando musica tranquilla in un clima disteso (ed ammetto, non così usuale a scuola!).

_DSC0425

_DSC0426  _DSC0429

_DSC0424

_DSC0430

_DSC0263

_DSC0438

_DSC0440

_DSC0443

_DSC0439

_DSC0264

_DSC0431

_DSC0435

_DSC0441

_DSC0433

_DSC0442

_DSC0434            _DSC0444

_DSC0437

Un post per te: Le nostre sagome a zentangle

$
0
0

Zan2015_1

Per la nuova rubrica “un post per te”, ecco la straordinaria idea di Fabiana Collotto, insegnante di Arte e Immagine alla Scuola Secondaria di Primo Grado dell’I.C. Querini di Mestre (Venezia). Come mi ha raccontato nelle varie mail che ci siamo scambiate, il lavoro che condividiamo qui è stato realizzato durante un laboratorio dove hanno collaborato alunni di quinta elementare e di prima media (tre classi di quinta e tre di prima media), in occasione del progetto sulla “continuità” tra scuola primaria e secondaria.

Gruppi di 5/6 allunni hanno disegnato la sagoma di un loro compagno steso per terra su carta da pacchi. La figura è rannicchiata e assume posizioni anche piuttosto scomode, l’importante è che restino ben visibili le mani e gli arti. Molto divertenti le sagome con capelli scompigliati , o con vestiti e scarpe ingombranti! Tutte le sagome sono state decorate a zentangle con pennarelli neri e bianchi, in alcune silhouettes è stato aggiunto anche il colore. Le sagome alla fine sono state ritagliate ed esposte su una grande parete, per una meritata mostra.

Hanno collaborato con Fabiana anche le maestre Tiziana Spallina,  Angela Farruggia,  Marina Forte (5° A),   Edi Solivo e Antonella Polizzi (5°B)  Tiziana Bonifacio e  Maria Grazia Lombardino (5° C).

 IMAG0036  IMAG0040

2015-01-14 09.54.19

2015-01-14 09.51.49

2015-01-14 10.08.18

2015-01-14 10.07.55

Zan2015_4

Zan2015_2

Zan2015_5

Zan2015_3

Inventiamo un lampada

$
0
0

lampade collage

In una lezione sull’Art Nouveau nelle classi terze, abbiamo approfondito il tema della nascita del design e della moda. Abbiamo discusso sulla funzione degli oggetti d’uso e su come l’operazione del designer sull’oggetto sia in realtà uno styling che rinnova l’immagine dell’oggetto, cercando un equilibrio tra forma, funzione e tecnologia. Dopo queste riflessioni è stato proposto di progettare una lampada dalle forme nuove e originali, e dopo una serie di schizzi veloci, gli studenti hanno fatto un disegno, in assonometria o frontale, della loro lampada, descrivendo a lato i materiali, il tipo di illuminazione e il nome dell’oggetto (QUI un precedente lavoro dove abbiamo progettato una sedia).

Qui sotto oltre ai lavori dei ragazzi propongo anche la breve presentazione che ha introdotto la progettazione della lampada.

Diapositiva01

Diapositiva02

Diapositiva03

Diapositiva04

Diapositiva05

Diapositiva06

Diapositiva07

_DSC0007

_DSC0014

_DSC0012

_DSC0010

_DSC0011

_DSC0311

_DSC0309  _DSC0308

_DSC0307 _DSC0306

_DSC0232  _DSC0233

_DSC0234  _DSC0235

_DSC0236  _DSC0237

_DSC0238  _DSC0239

_DSC0240  _DSC0244

_DSC0245  _DSC0247

_DSC0398  _DSC0399

_DSC0401

_DSC0294  _DSC0295

_DSC0296  _DSC0297

_DSC0298  _DSC0299

_DSC0300  _DSC0301

_DSC0302  _DSC0303

_DSC0304  _DSC0305

_DSC0310

Animali a mosaico ispirati a Gaudì

$
0
0

3 mosaics animal

I disegni di animali che puoi trovare qui, questa volta sono stati decorati e  interpretati con la tecnica del mosaico. Dopo aver osservato le decorazioni degli edifici di Antoni Gaudì, e in particolare del Parco Guell, con gli studenti di una classe terza abbiamo decorato queste sagome di animali simulando la tecnica del mosaico con i pennarelli. Ecco qui alcune opere di Gaudi decorate a mosaico:

mosaic-gaudi-lizard-jeff-stein

pique-gaudi-guell-3-lg

Il lavoro consisteva nel rendere l’idea di una superficie a mosaico, rispettando quindi la distanza tra le tessere. Ma osservando i mosaici di Gaudi non ci siamo accontentati di “riempire” il nostro animale di tessere tutte uguali, ma abbiamo cercato di partire da una decorazione (un fiore, una stella, un sole…) per poi riempire tutta la superficie seguendo andamenti decorativi morbidi e ondulati.

_DSC0223

_DSC0224

_DSC0227

_DSC0251

_DSC0407

_DSC0226

frog3

cat2

eagle2

lion

peng3

wolf1

lizard1

turtle gaudì1

frog1

pen3

lion4

tart

lizard2

tomrana

peng

lion2

 

Bici a texture: 20 fogli di lavoro stampabili

$
0
0

bici a texture1C

20 dettagli di una bicicletta da colorare liberamente, con texture, zentangle o con campiture piatte, da riassemblare tutte insieme una volta finita la decorazione della bici. Un lavoro di gruppo adatto a tutti i gradi di scuola, che mette in campo la fantasia decorativa di ogni bambino, e che si conclude con la creazione di un grande immagine, dove tutti hanno dato il proprio fantasioso contributo. 

La lezione descritta qui sotto è dedicata alle texture: ogni studente ha colorato un dettaglio in modo libero e fantasioso, colorando ogni area con i pennarelli colorati, e inventando le più svariate texture grafiche per riempire il disegno. I disegni sono stati poi ricomposti per ottenere la sagoma della bicicletta, così ogni classe ha avuto la sua bicicletta speciale.

bici collage1

Buy now

25set13_28

7ott013_15

7ott013_14

7ott013_30

9ott13_45

7ott13_16

bici a texture1D 


Tre solidi da ombreggiare: foglio di lavoro

$
0
0
In questo foglio di lavoro ci sono tre semplici figure solide: un cilindro, un cubo e una sfera. Partendo da questo disegno lineare, si possono trattare vari argomenti allo stesso tempo: la teoria delle ombre, le tecniche del chiaroscuro, il rapporto tra spazio positivo e negativo nell’immagine.
Per l’elaborato svolto con questa classe seconda sono richiesti solo una matita morbida e un pennarello, ma le varianti possono essere molte, come ad esempio le ombre possono essere colorate con pastelli oppure lo sfondo può essere decorato in tanti modi diversi
In questo esercizio i tre solidi sono stati ombreggiati in tre modi:
1) Chiaroscuro a pressione, cioè differenziando la pressione della mano sulla matita (leggera pressione- chiaro, pressione più forte- scuro),
2) Chiaroscuro a tratteggio incrociato, cioè sovrapponendo linee parallele con angolazioni ogni volta differenti.
3) Chiaroscuro a segni sovrapposti, cioè con tracciati liberamente e scarabocchi sovrapposti in maniera più fitta o più rada a seconda del grado di chiaroscuro da ottenere.
Per lavorare sullo spazio positivo e negativo lo sfondo si può decorare a pennarello con forme libere e astratte, in modo da far risaltare i solidi volumetrici sullo sfondo bidimensionale.
 3 solids  worksh

Buy now

la fotografia di riferimento mostra l’immagine reale con il chiaroscuro in bianco e nero
le ombre possono essere realizzate in vari modi9ott_05
1. chiaroscuro a pressione
2. chiaroscuro a tratteggio incrociato
3. chiaroscuro a segni sovrapposti9ott_20
per decorare lo sfondo (spazio negativo) tracciare alcune forme astratte
colorare gli spazi in modo da avere una alternanza di pieni e vuoti9ott_07
9 3 solid

Jean Dubuffet… a occhi chiusi!

$
0
0

dubuffe closed eyes

Avete mai provato a disegnare ad occhi chiusi? La matita si muove sul foglio guidata solo da un’immagine mentale, che è quella del disegno che vorremmo tracciare, ma quando apriamo gli occhi il nostro disegno è una sorpresa, e ci appare scollegato dalla nostra volontà. Quando disegnato un volto, ci sforziamo di dare giusta collocazione, proporzione e misura a occhi, naso bocca, orecchie… Questo esercizio , oltre ad essere divertente, ci fa scoprire che un volto, disegnato senza gli schemi mentali che ci impongono di “disegnare bene”, può essere interessante, espressivo, originale e personalissimo. Nelle classi prime siamo partiti da questo spunto per ragionare insieme sul concetto del bello nell’arte: un’opera d’arte deve essere per forza “bella”? E se non è bella non è arte? L’arte è solo ciò che piace? Dopo interessanti riflessioni abbiamo concluso che l’opera d’arte non deve per forza corrispondere ai nostri ideali generali di bellezza, ma può essere espressione, messaggio,  provocazione, scelta… anche del brutto!

Imitando lo stile di Jean Dubuffet abbiamo disegnato il volto a occhi chiusi e staccando il meno possibile la matita dal foglio, per creare degli spazi chiusi da decorare. Nelle foto sotto si possono vedere gli esempi che ho fatto alla lavagna, disegnati rigorosamente d occhi chiusi, e i disegni degli studenti. Le decorazioni in rosso e blu imitano il repertorio grafico di Dubuffet, con le sue linee e campiture.

_DSC0154

_DSC0157

_DSC0160

_DSC0166

_DSC0186  _DSC0187

_DSC0169

_DSC0089

du1

du3 du9

du2

du7
du5

du6  du8

du9

du10

du11

du4

du12

du13

 

Intrecci di nastri e zentangle

$
0
0

5x3 inttrecci

Per cominciare a spiegare il chiaroscuro e l’effetto tridimensionale che esso può dare ad un disegno, abbiamo lavorato sull’intreccio di “nastri” ondeggianti e perpendicolari tra di loro. In ogni incrocio abbiamo disegnato delle ombre, pensando bene a quale nastro passava “sotto” e quale stava “sopra”. Gli spazi tra i nastri intrecciati sono disegnati con zentangle (per vedere altri lavori con queste decorazioni clicca sulla tag “zentangle”) con un pennarello colorato. Per finire sono state aggiunte delle ombre di profondità che fanno apparire i nastri sospesi sopra il fondo decorato.

Abbiamo utilizzato questo disegno per la copertina del quaderno. Se vi può essere utile in fondo al post trovate la pagina da stampare in formato A4 per realizzare la copertina di un quaderno maxi.

_DSC0323

_DSC0580

_DSC0581

_DSC0585

_DSC0586

_DSC0589

_DSC0766

_DSC0790

_DSC0778

_DSC0805

in3

in1

in2 in4

in5

in6

in7

in8

in10

_DSC0642

copertina quaderno

 

Arte con le mani!

$
0
0

Untitled-collagepromani

Niente di più semplice che copiare la propria mano con una matita… e poi? Decoriamo le nostre mani con forme e colori liberi, e inseriamo una parola tra i colori: ART. Perché questi anni che passeremo insieme ci facciano imparare tanta arte, da fare con le mani, con la testa e con il cuore

I ragazzi delle prime classi hanno personalizzato i propri disegni colorando la sagoma della propria mano con i pennarelli. Dopo aver disegnato la scritta ART sulla mano, gli studenti hanno colorato liberamente con forme geometriche e non, gli spazi del disegno, direttamente con i pennarelli colorati. La sagoma poi è stata ritagliata e incollata su un cartoncino nero per far risaltare ancora di più i colori. Pronti a fare Arte con le mani?

_DSC0816

_DSC0910

_DSC0813

_DSC0914

_DSC0328

_DSC0915

_DSC0919

_DSC0939

mani4

mani3

mani1

mani6

mani2

mani7

_DSC0994

_DSC0995

Abbiamo utilizzato i disegni per decorare la copertina dei nostri quaderni. Ecco le copertine e il file da stampare su un foglio A4 per realizzarle.

_DSC0920nomi

copertina quaderno

Serpenti Op Art

$
0
0

 2serpe

Le linee possono creare effetti ottici di volume e tridimensionale? Ecco un nuovo esempio con tre serpenti che cercano di mimetizzarsi tra le righe… Con gli studenti di prima media abbiamo sperimentato l’effetto “volume” creato solo attraverso linee accostate. Prima abbiamo disegnato i serpenti con la matita e poi abbiamo riempito il foglio di linee orizzontali con una sequenza di quattro colori a pennarello. Ogni volta che la nostra linea “incontra” il serpente dobbiamo fare una cunetta, cercando di mantenere le linee parallele.
I materiali occorrenti sono:
1. foglio da disegno
2. matita
3. pennarelli colorati
tempo necessario: 1 ora

_DSC1439 copia

_DSC1798

_DSC1851

_DSC1850
_DSC1867  _DSC1861

10ser

9ser

2ser

3serp

4ser

5ser

6ser

7ser

8ser

11ser

ser12

ser1

Tante linee per una foglia

$
0
0

foglie righe 3x3

Per rimanere in tema con l’Autunno abbiamo disegnato delle foglie sfruttando il tema delle linee. Nelle classi prime abbiamo tracciato il disegno di una grande foglia a matita, e l’abbiamo poi suddivisa in tante parti, inventando le nervature all’interno della foglia. Le zone disegnate sono state colorate con i pennarelli usando una serie di linee curve parallele, per dare un effetto di volume alla superficie della nostra foglia. Intorno alla forma centrale abbiamo disegnato altre parti di foglie che “spuntano” dalla cornice del disegno.
Per questa attività, che dura un’ora circa,  servono:

  • foglio da disegno
  • matita
  • pennarelli colorati

foglia steps

_DSC1802

_DSC1907

_DSC1905

_DSC1906

_DSC1804

_DSC1908

  _DSC1938  _DSC1939

_DSC1940 _DSC1941

_DSC1942 _DSC1943

_DSC1944 _DSC1945

_DSC1946 _DSC1947

_DSC1948 _DSC1949

_DSC1950 _DSC1951

_DSC1937  _DSC1952

_DSC2016 _DSC2017 _DSC2013 _DSC2015 _DSC2014

Natura morta su sfondo astratto

$
0
0

22ott13_4

Per cominciare a comprendere la natura della luce e dell’ombra abbiamo disegnato le sfumature a matita su un gruppo di oggetti, una cosiddetta “natura morta” con chiaroscuro. Alcuni studenti del secondo anno hanno sperimentato anche il chiaroscuro a tratteggio, dimostrando una certa abilità! Lo sfondo è stato decorato a pennarello, con un disegno astratto dove ognuno si è espresso liberamente. Questo contrasto tra la natura morta realistica e lo sfondo irreale e dinamico, mette in risalto il volume degli oggetti enfatizzando la differenza tra gli spazi negativi (sfondo) e positivi (natura morta) del disegno.

arteascuola-com1

Buy now

dsc09154

22ott13_9

22ott13_1

22ott13_6

22ott13_8

22ott13_5

22ott13_2

22ott13_3

22ott13_7

22ott13_10

 


ART graffiti style

$
0
0

art-graffiti

Per cominciare nelle classi prime abbiamo realizzato delle scritte in stile graffiti, scrivendo la parola ART. Abbiamo preso spunto da questa lezione precedente per creare la nostra scritta e ognuno ha poi realizzato il suo disegno in modo unico e personale.

Seguendo uno dei molti esempi e tutorial che si possono trovare su internet, tutti gli studenti hanno scritto le tre lettere della parola ART cercando di seguire le 4 fasi che vediamo nel disegno qui sotto, che abbiamo trovato nell’interessante sito GraffitiDiplomacy.com. Oltre a queste fasi preparatorie noi abbiamo aggiunto il colore nelle lettere e nello sfondo.

tag_to_piece_document

Fase 1 e fase 2 : scrivi la parola con un segno lineare  e poi disegna barre o palloncini allungati intorno ad ogni lettera per ingrossare la scritte:

_dsc0113

Fase 3: Ridisegna le lettere con un’unica linea decisa e cancella le linee all’interno delle lettere:

_dsc0118

Fase 4: aggiungi qualche effetto tridimensionale con delle ombre nere su alcuni lati delle lettere e traccia un contorno esterno intorno a tutta la scritta:

_dsc0119

Fase 5: colora le lettere liberamente, con il metodo e la tecnica che preferisci:

_dsc0120

Fase 6: per valorizzare ancora di più il tuo disegno e per esaltarne i colori puoi ritagliare la scritta lungo il contorno esterno e attaccarla su un cartoncino colorato:

_dsc0123

_dsc0094

_dsc0101

art9

art16

art1

art2

art3

art4

art5

art6

art7

art8

art9

art10

art11

art12

art13

art14

art15

art17

art18

 

Montagne di linee

$
0
0

Le linee possono rappresentare qualsiasi forma, possono creare volumi e dare una sensazione di movimento. L’esercizio che abbiamo fatto con gli studenti di prima media è stato quello di creare un paesaggio montano fatto solo di linee. Le linee accostate l’una all’altra danno effettivamente la sensazione di costruire possenti volumi e si percepiscono ondeggiamenti, protuberanze e rientranze di un paesaggio mobile.

Il disegno è stato creato partendo dai profili di una serie di montagne in sequenza, poi è stato disegnato il sole ed infine alcune nuvole in cielo. Partendo da questi profili abbiamo accostato le linee l’una all’altra per creare le montagne e poi il resto del paesaggio. Per il disegno si sono usati pennarelli colorati.

  

  

  

 

Figure doppie create con silhouette

$
0
0

Dopo aver affrontato l’interessante argomento del rapporto tra spazio positivo e negativo, con le classi seconde abbiamo cercato di progettare una figura doppia, o in qualche caso anche ambigua, lavorando con due silhouette in relazione tra loro. Dopo aver osservato il lavoro del grande graphic designer Noma Bar, un genio contemporaneo del gioco visivo tra figura e sfondo, abbiamo provato a progettare delle figure doppie, utilizzando le silhouette.

Il compito assegnato comincia con una prima fase di progettazione, dove lo studente pensa prima ad un TEMA e a un SIGNIFICATO (uno sport, un nome, un sentimento, una stagione, un ambiente ecc…) e prepara un BOZZETTO del soggetto scelto e dell’idea che vuole realizzare cercando di combinare due silhouette tra di loro. La fase successiva prevede la ricerca a casa delle due silhouette, e la stampa di queste con le proporzioni adatte a creare l’immagine finale. Le immagini portate a scuola poi vengono ricalcate, elaborate e ridisegnate su un foglio da disegno usando solo il bianco e il nero. Qui vediamo un esempio del processo realizzato da me con photoshop e sotto il file in pdf scaricabile che ho utilizzato per l’assegnazione del compito e i disegni creati dai ragazzi con i pennarelli.

   

worksheet progetto figura ambigua 16-17

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

 

Vortice di Texture

$
0
0

Ecco un colorato vortice di texture grafiche, ideate dagli studenti di prima media per mettere alla prova la loro libertà creativa. Le istruzioni da seguire per la realizzazione del disegno a pennarelli sono queste:
– su un foglio quadrato disegna un punto, approssimativamente al centro, con la matita. Non servono misure, fidati dei tuoi occhi!
– dal punto centrale, a mano libera, disegna otto linee, curvate verso destra, a distanza più o meno regolare una dall’altra.
– usa due o tre colori a pennarello per ogni texture
– ricorda che le texture grafiche sono costituite da segni ripetuti
– riempi con le texture tutta l’area a disposizione, senza interrompere la texture sui margini dell’area da decorare.
– varia le texture sia nella scelta del pattern che nella scelta dei colori (se uso linee rette in un’area, in quella successiva cerco di inventare una texture con onde, cerchi o linee curve)
– varia l’alternanza tra pieno e vuoto (se faccio una texture prevalentemente lineare in un’area, in quella successiva cerco di creare una texture con campiture di colore.
– per finire ridisegna con un pennarello nero le linee del vortice che separano le texture.
L’ultimo ingrediente, che non deve mancare, è la fantasia!

  

 

 

  

Progetta un orologio da parete

$
0
0

Dopo la progettazione di una sedia e di una lampada da tavolo, ecco un’altra sfida: progettare un orologio da parete cercando di rispettare la funzione principale dell’oggetto, tutto il resto è creatività!
Dopo una lezione sulla storia del design, le sue origini e la sua evoluzione, fatta nelle classi terze, abbiamo analizzato gli aspetti funzionali dell’orologio e le sue possibili trasformazioni, in modo da chiarire quali elementi sono indispensabili (segnalazione delle ore nelle posizioni corrette  e lancette) e quali invece possono interessare la parte più creativa del progetto (forma, colore, numeri, materiali…). Funzionalità e creatività sono infatti  le parole chiave del design.



Un altro aspetto da tenere in considerazione è l’esigenza dei fruitori, e quindi ho chiesto agli studenti di pensare anche a CHI è rivolto l’oggetto che devono progettare. Immaginare l’ambiente e la parete dove verrà appeso l’orologio ha dato spunti per la realizzazione del progetto, dando senso alle loro idee. Per dare un input uguale per tutti, abbiamo utilizzato un foglio di lavoro che potete trovare qui, dove sono già disegnati il quadrante e la posizione delle ore.

Buy now

I lavori realizzati dagli studenti sono tutti diversi, ed ad ogni creazione è stato dato un titolo, per contestualizzare l’oggetto e renderlo ancora più originale.

 

 

 

  

 

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

 

  

  

 

Viewing all 44 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>